Home | Site Map | Search | L'Asilo infantile

Il Tempo - Cronaca del Molise - 02 dicembre 1961

Fra mille ristrettezze a Gambatesa
la vita del locale asilo infantile

Le suore che encomiabilmente lo dirigono mancano di mezzi e di attrezzature didattiche - Privazioni economiche talvolta penose - Un appello alle autorità competenti e a tutta la popolazione

GAMBATESA, 1
  (O.A.) - Dietro segnalazione del presidente dell'ECA, abbiamo appreso che le condizioni sia economiche che didattiche dell'Asilo infantile « Maria SS. della Vittoria », non sono delle migliori.

Le suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue che lo dirigono, si dibattono fra mille ristrettezze di mezzi, di attrezzature didattiche e privazioni economiche talvolta penose.

La stessa madre superiora, suor Rita Ramunno, ci ha espresso il suo rammarico per la deficienza di aiuti, soprattutto in considerazione dell'opera educativa che esse svolgono, custodendo per l'intera giornata circa 70 bambini, tolti così dai pericoli della strada.  Sarebbe oltremodo increscioso per le famiglie vedere chiuso l'Asilo a causa delle su condizioni economiche deficitarie, pertanto a nome loro vogliamo lanciare un appello alle autorità competenti e a quanti, essendone in condizioni, possono aiutare con ogni contributo, a riequilibrare il bilancio della gestione dell'Asilo.

Tutti ricordiamo l'opera faticosa del defunto D. Giovanni Massimo, benemerito fondatore dell'Asilo, il quali riusciva a costruire il moderno fabbricato con l'aiuto dei benefattori gambatesani residenti all'estero, in una gara di generose offerte.

È già da un ventennio che l'Asilo svolge la sua benefica attività anche se in condizioni di non perfetta funzionalità cui ha sopperito lo spirito di apostolato che anima le suore

La Rev.da madre superiora, da noi interpellata sulle più impellenti necessità, ci ha detto: « Sono appena due mesi che ho assunto la direzione dell'Asilo, ma devo confessare che sono disorientata nel mio compito di educatrice, per la mancanza assoluta dei mezzi didattici.  Occorrerebbero necessariamente del giocattoli adatti, come mattoncini, cubetti, lavagnette ecc. per restare nei dettami della pedagogia frebeliana, oltre che attrezzature didattiche più consistenti, quali banchi e suppellettili.  Inoltre è indispensabile la recinzione dell'area circostante l'Asilo, per evitare che i bambini possano scappare e per isolare l'Asilo dal restante sullo pubblico.

« Lascio comprendere a voi le nostre condizioni, quando saprete che quattro suore, si sostengono per il mangiare ed il vestire, oltre le innumerevoli spese impreviste, con seimila lire mensili pro capite.  Inoltre l'Asilo abbisogna di una vasca da bagno per l'igiene, e di acqua corrente, considerato il grande uso che se ne fa per l'igiene dei bambini ».

GAMBATESA - Un gruppo di bambini dell'asilo Maria SS. della Vittoria, 1961, 25 KB

GAMBATESA - Un gruppo di bambini dell'asilo « Maria SS. della Vittoria »

Abbiamo poi chiesto all'ins. Salvatore Di Renzo, presidente dell'ECA, da cui dipende amministrativamente l'Asilo, circa le attuali condizioni finanziarie.  Egli ci ha esposto brevemente il deficit del bilancio, poi ha soggiunto: « Voglio sperare nella generosità di quanti apprendono la situazione precaria dell'Asilo, e soprattutto nell'aiuto delle autorità provinciali ».

Rinnoviamo anche noi l'appello da queste colonne, sicuri che non si vorrà costringere le suore ad abbandonare il loro posto di educatrici.

Copyright © 1961 by Orlando Abiuso


The URL of this Web page: https://www.roangelo.net/molise/asilo.html
Last revised: 15 January 2006 : 2006-01-15

Home | Site Map | Search | Journalism of Orlando Abiuso